Sud Italia, uno su tre a rischio povertà
- Rischio povertà nel Sud Italia per una persona su tre. Per il settimo anno consecutivo il Pil del Mezzogiorno è ancora negativo, con il 62% della popolazione che ha guadagnato meno di 12mila euro annui. Dal 2000 al 2013 il Sud è cresciuto del 13%, la metà della Grecia. L’'assenza di risorse umane, imprenditoriali e finanziarie potrebbe impedire all'area meridionale di agganciare la possibile ripresa e trasformare la crisi ciclica in un sottosviluppo permanente. È la fotografia dell’economia del Mezzogiorno contenuta nell’anticipazione del Rapporto Svimez 2015, che sarà presentato a Roma nel prossimo ottobre. Continua...
|
Lievi segni di ripresa per l’economia dell’isola
- Secondo il rapporto Bankitalia 2015, si è registrato nello scorso anno un leggero miglioramento nell’economia della Sardegna. Le note moderatamente positive riguardano in particolare agro-alimentare e turismo, mentre persiste la difficile situazione dell’industria che stenta ad espandere la propria presenza nei mercati esteri. In ripresa le costruzioni, dove si è fermata la contrazione dell’attività produttiva. Ancora in sofferenza, nel terziario, il commercio. Aumenta, infine la disoccupazione per una maggiore offerta di lavoro, prevalentemente da parte delle donne. Continua...
|