bimestrale di informazione economica

 
 
Home page
Presentazione

Arretrati e abbonamenti

E-mail

Archivio

Riviste
Argomenti
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
News

 
Precedenti 10

Argomento: Unione europea - 89 articoli

Prossimi 10


Editoriale
Tipo: editoriale
Una maggiore capacità di spesa da parte dell’Italia dei fondi comunitari contribuirebbe innegabilmente a riattivare nel nostro Paese diversi settori dell’economia, a creare occupazione, a sostenere l’imprenditoria e rianimare il settore della formazione, dell’istruzione e della ricerca penalizzati dalle ultime manovre Finanziarie. Lo ha detto recentemente Gian Maria Fara, presidente dell’Eurispes, presentando un’inchiesta condotta dal suo Istituto sull’utilizzazione dei fondi comunitari da parte dell’Italia, della quale ci occupiamo diffusamente su questo numero di “Sardegna industriale”. Il confronto tra il contributo al Bilancio dell’Unione europea e i finanziamenti da quest’ultima erogati all’Italia per programmi di sviluppo economico, crescita occupazionale, sostegno all’imprenditoria, mette in rilievo,
Sardegna Industriale 2/2009 - 30/04/2009
13/2/2008 – Nuova Mineraria Silius: la Commissione europea deferisce l'Italia alla Corte di giustizia
Tipo: News
13/02/2008
5/9/2007 – Commissione europea: migliore applicazione del diritto comunitario per tutelare cittadini e operatori economici
Tipo: News
05/09/2007
31/8/2007 – Commissione europea: presidente Barroso, l’opera di Altiero Spinelli determinante per aiutare l’Europa a uscire dalle divisioni
Tipo: News
31/08/2007
16/9/2006 – La Regione Sardegna è l’Autorità unica di gestione del Programma dell’Unione Europea per i rapporti con le regioni del bacino Mediterraneo
Tipo: News
16/09/2006
Nel bacino del Mediterraneo un ruolo di prestigio per la Sardegna
di di Gherardo Gherardini - Tipo: Articolo, servizio, inchiesta
Con la recente nomina della Sardegna "Autorità di gestione" del Programma multilaterale del bacino del Mediterraneo, viene offerta all'isola una grande opportunità per lo scenario di collaborazioni che potranno essere attivate fra i paesi interessati: collaborazioni politiche, ma anche fra amministrazioni pubbliche e istituzioni, quali università e istituti di ricerca.
Sardegna Industriale 4/2006 - 31/08/2006
28/2/2006 – Politica europea di vicinato: Regione Sardegna autorità unica
Tipo: News
28/06/2006
17/12/2005 – Contrarietà di Soru per l’esiguità dei fondi europei assegnati alla Sardegna
Tipo: News
17/12/2005
10/10/2005 – Le isole d'Europa e lo sviluppo turistico. Mambrini: «Non c'è futuro se le nostre imprese non possono competere»
Tipo: News
10/10/2005
15/9/2005 –Mambrini: «Chiediamo a Bruxelles la compensazione dell'insularità»
Tipo: News
16/09/2005

Precedenti 10

 

Prossimi 10