di Giuliano Gori - Regione e Sfirs mettono in campo una combinazione di nuovi strumenti finanziari con l'obiettivo di far arrivare alle imprese nuova liquidità proveniente dal mercato, meno dipendente dalle banche e con garanzia pubblica. Nel pacchetto ci sono il nuovo Fondo Investimenti per la patrimonializzazione delle Imprese, gestito dalla Finanziaria regionale, e altre tre nuove misure inserite nel più grande Fondo regionale di Garanzia per le imprese, anch’esso gestito dalla Sfirs: i minibond, le cambiali finanziarie, le obbligazioni convertibili Continua...
di Giovanni Rossi - Il patrimonio culturale della Sardegna potrebbe costituire una base strategica per il rilancio dell'economia regionale, considerando anche le risorse che i fondi europei dedicano allo sviluppo imprenditoriale della produzione culturale. Sinora però isituzioni pubbliche e private non hanno saputo mettere a frutto questa ricchezza traducendola in valore aggiunto e posti di lavoro a differenza di quanto avviene nel resto d'Italia. Nel 2013 nell’isola il valore aggiunto del sistema cultura è stato di soli 1.061,9 milioni di euro, pari all’1,4% della ricchezza totale prodotta dal settore in Italia e al 3,7% del totale del valore aggiunto prodotto in Sardegna dalle aziende private Continua...
di Paola Ferri - La deliberazione dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico che consente alla Cassa Conguagli di stanziare 90 milioni d’anticipo a favore di Abbanoa – la società che gestisce il servizio idrico integrato in Sardegna –, introduce, per la prima volta in Italia, nel servizio idrico nazionale, un meccanismo di perequazione per attenuare gli effetti dei nuovi calcoli tariffari sui clienti, ai quali viene consentita sui conguagli regolatori una dilazione di quasi cinque anni rispetto ai dodici mesi previsti originariamente.
Continua...