- È stato considerato il fatto più importante nella tormentata storia della piccola imprenditoria degli ultimi anni la nascita di Rete Imprese Italia, la nuova iniziativa di aggregazione decollata all’Auditorium di Roma il 10 maggio scorso alla presenza di oltre 1.200 rappresentati del mondo della piccola impresa. Impressionante la forza di pressione della nuova associazione: 2 milioni le imprese rappresentate, su un totale di 4 milioni di pmi; 14,5 milioni di addetti (58% della forza di lavoro italiana); 817 miliardi di euro di fatturato complessivo, pari al 59% del valore aggiunto prodotto nel Paese. Continua...
Giovanni Rossi - All’indomani della più lunga e grave crisi nella storia dell’Unione, la strategia Europa 2020 indica le grandi sfide del futuro. Le difficoltà rappresentate da globalizzazione, impoverimento delle risorse e invecchiamento demografico possono essere superate se si punterà su un mercato più verde e innovativo che promuova il benessere sociale. Queste le priorità del Piano: sostenere le industrie a basse emissioni di CO2, investire nello sviluppo di nuovi prodotti, promuovere l’economia digitale e modernizzare istruzione e formazione. Continua...
Paola Ferri - La riforma del Trasporto pubblico locale prevede che alle Regioni sia assegnata la responsabilità di programmazione e finanziamento, ai Comuni e alle Province la titolarità delle funzioni di regolazione e controllo, alle imprese operanti sul mercato l’attività di erogazione dei servizi. Ma a tutt’oggi in Sardegna la Regione non ha provveduto a trasferire le competenze alle Province, ritardando in tal modo quel processo
di decentramento che è alla base della riforma del settore. Continua...
p. f. - Sulla riforma del Trasporto pubblico locale nell’isola ed in particolare sulla mancata assegnazione delle competenze da parte della Regione Sardegna alle otto Province dell’isola, hanno espresso il loro parere amministratori pubblici, regionali e provinciali, associazioni di categoria e organizzazioni sindacali direttamente interessati ai problemi del Tpl, rispondendo ad alcuni quesiti posti da "Sardegna industriale" Continua...
- Il convegno Autotrasporto e Credito fa seguito ai seminari sull’Autotrasporto merci e passeggeri, organizzati dall’Assessorato ai Trasporti e Politiche della Mobilità della Provincia di Cagliari, nel corso dei quali gli operatori del settore avevano manifestato l’utilità di un ulteriore momento di confronto con il sistema del Credito.
Con questo convegno l’Assessorato si è fatto promotore di un incontro fra il sistema bancario e quello delle imprese al fine di conoscere le diverse opportunità che gli Istituti di credito offrono al settore dell’Autotrasporto per consolidare la presenza sul mercato e la competitività.
Nell’attuale congiuntura economica, l’impegno di tutti – Banche, Imprese, Istituzioni – è fondamentale per garantire lo sviluppo della Provincia e della Regione. Continua...