|
L'assessore regionale degli Enti locali, Finanze e Urbani- stica, Nicola Rassu | Realizzare progetti per la salvaguardia delle identità, della cultura e del patrimonio paesaggistico; valorizzare processi di tutela ambientale unita al riconoscimento delle specificità delle isole del Mediterraneo e con un occhio attento alla gestione dei vincoli di insularità e delle governance territoriali. È su questi presupposti – informa un comunicato – che Sardegna e Corsica hanno firmato ieri, nella sede del Dipartimento della Collettività territoriale della Corsica, a Bastia, un protocollo d’intesa e di collaborazione per la definizione di strategie comuni di sviluppo territoriale basate su azioni di progettazione intraregionali e sovraregionali congiunte al fine di creare un unico soggetto di proposte di sviluppo nell'area mediterranea. Siglato per la Regione Sardegna dall'assessore degli Enti locali, Finanze e Urbanistica, Nicola Rassu e per la Corsica dal consigliere esecutivo degli affari europei, Emmanuelle De Gentili, l'accordo ha tra i suoi scopi primari anche quelli di definire politiche comuni in molteplici settori di ricerca e sviluppo economico-sociale e di pianificazione territoriale. Inserito nel Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia marittimo 2007-2013 e finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, nell'ambito dell’obiettivo “Cooperazione territoriale europea” siglato il 16 novembre 2007, il progetto avrà una durata di cinque anni.
|