Il progetto di cooperazione transfrontaliera Italia/Francia marittimo "Med more&Better Jobs", un network transfrontaliero per il lavoro e l'inclusione sociale, sarà presentato dall’Agenzia regionale per il lavoro il prossimo Giovedì 2 luglio, alle ore 16, al Ghetto degli Ebrei, in via Santa Croce 18, a Cagliari. L’idea progettuale – spiega un comunicato – nasce da esperienze di ricerca ed intervento sull’inclusione sociale e lavorativa delle fasce deboli, sviluppate dai partner (a livello territoriale e transnazionale) e dalla necessità di capitalizzare le stesse e condividerle in un network stabile di cooperazione. L’obiettivo del progetto, avviato il 7 aprile scorso e il cui termine è previsto per il 30 marzo 2012, è, infatti, quello di creare e consolidare una rete di enti, parti sociali, sistema delle imprese e associazioni del terzo settore finalizzati all'incremento complessivo dell’occupabilità dei soggetti svantaggiati dell’intera area di cooperazione transfrontaliera interessata dal programma “Italia-Francia Marittimo 2007-2013”. L’elemento di unificazione – aggiunge la nota – è favorire la valorizzazione delle risorse umane creando servizi che rendano il territorio più attrattivo per gli abitanti e per chi intenda investire e produrre innovazione o comunque creare un’area di integrazione a favore delle persone svantaggiate (immigrati, giovani disoccupati, ecc). I settori economici di intervento previsti sono l’agricoltura, l’edilizia ed il turismo, in quanto ritenuti maggiormente adeguati ad accogliere le risorse umane appartenenti alle fasce deboli. Il partenariato è composto dalla Provincia di Livorno, in qualità di capofila; dalla Regione Toscana (per le azioni sulla costa toscana); dall’Agenzia regionale per il lavoro (Regione autonoma della Sardegna); dall’ Agenzia Liguria Lavoro (Regione Liguria); Anpe (Agenzia nazionale per l’impiego francese), Corsica; dalla Mission locale della Corsica del Nord (Associo del Comune di Bastia), Corsica; dalla Camera di Commercio di Bastia; dal Dipartimento di Corsica Soprana, Bastia, Corsica. Per maggiori informazioni sul progetto si può contattare Cristina Massa dell’Agenzia regionale del lavoro (cell. 3316423247).
|