Bimestrale di informazione economica

 
Home page
Presentazione

Arretrati e abbonamenti

E-mail

Archivio

Riviste
Argomenti
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
News

 

29/4/2009 – Secondo incontro a Busachi sullo studio di un regolamento d'uso del lago Omodeo

 

Stesura di un regolamento d'uso del lago Omodeo con indicazioni certe per valorizzare l'importante compendio. Questo l’obiettivo del secondo incontro a Busachi, promosso dall'Ente acque della Sardegna, che si è tenuto a Busachi, presso la Casa di guardia sul Tirso. Alla riunione hanno partecipato l’assessore regionale ai Lavori pubblici, Angelo Carta, il presidente dell'Enas, Sergio Vacca, il Consorzio di bonifica dell'oristanese e i primi cittadini dei comuni rivieraschi.
I sindaci delle quindici amministrazioni interessate (Abbasanta, Aidomaggiore, Ardauli, Bidonì, Boroneddu, Busachi, Ghilarza, Neoneli, Norbello, Nughedu Santa Vittoria, Sedilo, Soddì, Sorradile, Tadasuni, Ulà Tirso) hanno esposto le loro aspettative e le loro richieste, come la riduzione del costo dell'energia elettrica per le popolazioni che vivono a monte dell'invaso o la riconversione di aree di particolare interesse (come Santa Chiara, nel territorio di Ulà Tirso) che, in prospettiva di uno sviluppo turistico, potrebbe, legata allo sfruttamento del lago, portare benefici agli abitanti della zona.
«Rispetto alla prima riunione interlocutoria – ha rilevato il presidente dell’Enas, Sergio Vacca – ho notato che si è compiuto un passo in avanti. Questo significa che c'è una volontà di collaborazione tra enti locali, titolari della gestione del territorio. E noi vogliamo fare da catalizzatore».
«Se l'obiettivo finale – ha proseguito Sergio Vacca – è arrivare a una valorizzazione turistica del compendio, guardando anche ad analoghe iniziative, come quella del Consorzio dei laghi del Flumendosa, l'Enas continuerà a occuparsi anche di ampliare la produzione di energia per gli usi civili, industriali e irrigui, magari col fotovoltaico o l'eolico. Cosa che potrebbe portare a un abbassamento del costo della bolletta dell'energia elettrica dei residenti».
«Il regolamento d'uso del lago – ha sottolineato, dal canto suo, l’assessore regionale dei Lavori pubblici, Angelo Carta – è fondamentale. Attraverso l'Enas mi occuperò di come dovrà essere fatto. Nel frattempo, la prima cosa da fare è compattare il territorio, poi organizzare una cabina di regia: da una parte la Regione dall'altra i comuni».
Nel corso della riunione si è concordato, infine, che il prossimo incontro si terrà, a breve, presso la Diga del Flumendosa.